Nel contributo è dimostrata l'autografia del codice Brancacciano II F 6 della Biblioteca Nazionale di Napoli, latore della cosiddetta Cronica di Napoli di Notar Giacomo. Si propone quindi il confronto con altre cronache tardo-medievali e primo cinquecentesche redatte da figure di intellettuali di «caratura mediana» al fine di mostrare che esiste una significativa corrispondenza fra tipologia del testo e tipologia del codice. Infine, si sostiene che per il Brancacciano risulti proficuo il confronto con le tipologie del «codice di lavoro» e del «codice-archivio». In particolar modo, si propone una rassegna degli impieghi di quest’ultima categoria descrittiva in studi di orientamento diverso, cercando di metterne a fuoco le caratteristiche ...
Le schede costituiscono l'esito del lavoro di schedatura scientifica intrapresa delle presenze regio...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
I recenti studi, coordinati da chi scrive in occasione della Mostra tenutasi presso la Biblioteca Na...
Nel contributo è dimostrata l'autografia del codice Brancacciano II F 6 della Biblioteca Nazionale d...
Il saggio analizza un frammento in scrittura beneventana rinvenuto nell'Archivio di Stato di Napoli ...
Il volume ricostruisce la storia della Cattedrale di Napoli a partire dalla fonti testuali medievali...
I testi cronachistici napoletani in volgare sono considerati fonti di grande interesse per la conosc...
Sulla scorta dei recenti studi svolti dall'autore, il contributo affronta il tema dell'influenza del...
L\u2019articolo delinea gli obiettivi del progetto di trascrizione ed edizione digitale del manoscri...
Nell'articolo si analizza un testo liturgico, mai analizzato nel suo complesso, tramandato da un uni...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
Il saggio prende in esame da un'ottica inedita il celebre manoscritto miniato contenente gli Statuts...
La tradizione di una lettera cancellesca, categoria in cui sono compresi testi epistolari a contenut...
Le schede costituiscono l'esito del lavoro di schedatura scientifica intrapresa delle presenze regio...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
I recenti studi, coordinati da chi scrive in occasione della Mostra tenutasi presso la Biblioteca Na...
Nel contributo è dimostrata l'autografia del codice Brancacciano II F 6 della Biblioteca Nazionale d...
Il saggio analizza un frammento in scrittura beneventana rinvenuto nell'Archivio di Stato di Napoli ...
Il volume ricostruisce la storia della Cattedrale di Napoli a partire dalla fonti testuali medievali...
I testi cronachistici napoletani in volgare sono considerati fonti di grande interesse per la conosc...
Sulla scorta dei recenti studi svolti dall'autore, il contributo affronta il tema dell'influenza del...
L\u2019articolo delinea gli obiettivi del progetto di trascrizione ed edizione digitale del manoscri...
Nell'articolo si analizza un testo liturgico, mai analizzato nel suo complesso, tramandato da un uni...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
Il saggio prende in esame da un'ottica inedita il celebre manoscritto miniato contenente gli Statuts...
La tradizione di una lettera cancellesca, categoria in cui sono compresi testi epistolari a contenut...
Le schede costituiscono l'esito del lavoro di schedatura scientifica intrapresa delle presenze regio...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
I recenti studi, coordinati da chi scrive in occasione della Mostra tenutasi presso la Biblioteca Na...